CORPI DI CARTA CHIARA |
![]() |
Estratto da Moulin Rouge 18 Ottobre 2010 11:41:57 |
Ricevo e rimando, con preghiera di diffusione:
Associazione artistico culturale
MAGAU
sede in Cuneo, c.so Nizza 16
PROGETTO DI MOSTRA ed EVENTI
realizzati nelle città di
CUNEO – FOSSANO – SAVIGLIANO
DE PULCHRITUDINE
Ovvero la Bellezza ritrovata/svelata,
un progetto di Alessandro Abrate
LA MOSTRA
CUNEO: Spazi espositivi di Palazzo Samone
Patrocinio del Comune di Cuneo, Assessorato Cultura
Dal 4 al 14 novembre 2010
a cura di Alessandro Abrate,
con la collaborazione di Enrico Perotto.
Allestimento: Cristina Bollano, Paolo Peano
La mostra è dedicata a Francesco Lodola
Inaugurazione della mostra
giovedì 4 novembre 2010 ore 17,00
autori invitati alla progettazione: Grazia Aleotti, Luisa Bagnasco, Cesare Botto, Marco Brillante, Daniela Cassano, Mario Conte, Ornella Cordara, Umberto Costamagna, Giovanni Di Ceglie, Marina Falco, Giulio Fantone, Gloria Fava, Rebecca Forster, Moira Franco, Paolo Garau, Titti Garelli, Emanuela Genesio, Dario Ghibaudo, Danila Ghigliano, Adriana Giorgis, Emanule Greco, Daniele Guolo, Marco Magrini, Plinio Martelli, Elena Monaco, Giulio Mosca, Anita Olivetti, Jacques Paris, Francesco Rinaldi, Silvio Rosso, Valeria Vaccaro, Viola Virdis
In mostra sarà presente il bozzetto vincitore della quattordicesima edizione del Concorso Internazionale ‘SCULTURA DA VIVERE’ della FONDAZIONE PEANO, Cuneo, che quest’anno ha per tema‘IL GUSTO E LO STILE’
Inoltre verrà realizzata un’opera pittorico-plastica (in stile laboratorio Castello di Rivoli ) con il coinvolgimento degli alunni della Scuola Primaria Nuto Revelli di Viale degli Angeli, Cuneo (uso di materiali plastici forniti dalla Ditta Petalo del Sig. Dentis) Riferimento a Tony Cragg.
Più specificamente: realizzazione “fiore bello – la rose” con riferimento – citazione da “Le Petit Prince”e a tavole illustrative di “Per te” [libro Gallucci e canzone -da CD- Jovanotti). A cura di Sonia Barale
Evocazioni, parole, gesti: libera performance a cura di M.me Manuela Vico e M.me Simona Olivieri dell’Alliance Française
OBIETTIVO: Il progetto si sviluppa a partire da alcune indicazioni scelte per offrire spunti da approfondire che permettono confronti e parallelismi tra varie forme dell’espressione artistica, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al video, dalla musica all’installazione alla performance (interventi estetici e tematici in ambiti territoriali e cronologici complementari); nella mostra, a questa ricerca, viene data visibilità anche attraverso la scelta di alcuni materiali iconografici antichi (alcuni reali, altri presentati in video) colloquianti con le opere contemporanee, il tutto elaborato sulla felice linea del contrappunto e della interdisciplinarietà. A fianco di strumenti d’archiviazione tradizionale sono scelti quelli propri dell’approccio estetico/artistico/sensoriale, mirati a coinvolgere, in chiave di forte contemporaneità, i fruitori.
LO SPETTACOLO (evento di rimando alla mostra)
SAVIGLIANO: MUSEO OLMO – GIPSOTCA CALANDRA
Patrocinio del Comune di Savigliano, Assessorato Cultura
Domenica 7 novembre ore 17,30
La danza, la voce e la musica per esprimere la Bellezza.
Una spettacolo della durata di ca. un’ora affidato a danzatrici/danzatori, a concertisti e ad un’attrice che offrono al pubblico, con suoni, parole e gesti, una singolare interpretazione del tema. Da un’idea e con il coordinamento di Piero Ponzo, con Piero Ponzo, Marco Vacchetti, Valentina Taricco, Marlen Pizzo e altri
L’INCONTRO SUL TEMA (evento di rimando alla mostra)
FOSSANO: CASTELLO DEGLI ACAJA
Patrocinio del Comune di Fossano, Assessorato Cultura
Giovedì 11 novembre ore 18,00
Interventi di:
Alessandro Abrate, perché una mostra sulla Bellezza; Walter Canavesio, Chiara Daino, quanto pesa la Bellezza?; Anna Lia Fia, Enrico Perotto, le opere presentate in mostra a palazzo Samone; Anna Pironti, Sonia Barale, Educare alla bellezza nel contemporaneo; Sonia Masoero, erotismo e bellezza; Maria Silvia Caffari, Epifanie, il teatro nella bellezza. Andrea Dutto: i canoni della bellezza in Le Corbusier e nell’architettura in genere.
Simona Olivieri: letture poetiche
Info: Associazione artistico culturale MAGAU, Cuneo, c.so Nizza 16