Chiara Daino
CORPI DI CARTA CHIARA
DEA CULPA BREVIARIO PER L'ANIMA STANCA DEA CULPA BREVIARIO PER L'ANIMA STANCA
UrsaMaior
2023, Poemetto Grafico
DIÖSTERIA DIÖSTERIA
Amazon
2023, Stornelli
5 MARZO IL 5 MARZO IL "RIGORE" DI PASOLINI
Amazon
2022, Poemetto Grafico
CARO COLLEGA - Storielle facili per colleghi storici CARO COLLEGA - STORIELLE FACILI PER COLLEGHI STORICI
Amazon
2021, Satira sociale
VIRUS 71 VIRUS 71
Amazon
2020, Versi
Gloria [Film ante Milf] GLORIA [FILM ANTE MILF]
Gattili Edizioni
2020, Combo
LA MERCA LA MERCA
Amazon
2019, Romanzo
Metalli Commedia METALLI COMMEDIA
Amazon
2019, Poema Borchiato
SIETE DEI SIETE DEI
Il Leggio
2016, Racconti
L'Arte del Ragno L'ARTE DEL RAGNO
Lulu.com
2015, Versi
Al Pubblico Nemico AL PUBBLICO NEMICO
Lulu.com
2014, Critica
Siamo Soli [morirò a Parigi] SIAMO SOLI [MORIRÒ A PARIGI]
Zona Editrice
2013, Romanzo
L'Eretista L'ERETISTA
Sigismundus Editrice
2011, Romanzo
Lupus Metallorum LUPUS METALLORUM
Lulu.com
2011, Opera Martire
Metalli Commedia METALLI COMMEDIA
Thauma Edizioni
2010, Poema Borchiato
Virus 71 VIRUS 71
Aìsara Edizioni
2010, Versi
La Merca LA MERCA
Fara Editore
2006, Romanzo
Blog



Moulin Rouge Estratto da Moulin Rouge
23 Aprile 2012 15:04:29

INTRUSIONI SPARSE ED INSOLUTE

di JACOPO RICCARDI 

?e?? “[ARCHI DI] PIETRA” di Chiara Daino

(rectius, ?e?? Chiara Daino, [ARCHI DI] PIETRA, 2009[1])

INTITOLAZIONE: Archi di Pietra = Petrarca = Archa, lt. (dove anche l’hache muet corrobora + Petra [2] = L’Arca di Pietra (radice funerea ed ossequiosa) in cui è sepolto il Poeta ad Arquà, mentre Arquà ? Arca (paronomasia ma non paretimologia) – Parentesi quadre anche a disegnare archi petrosi (e sovvertiti)

Genere: Centone trionfale

Sottogenere: Trionfo prevalentemente d’Amore, nonostante tutto (scatola cinese) [Amore pur sempre fonte zampillante]

*** METALLI ***

... A paro a paro coi nobili ... stil bruto... (I strofa) : principio di non contraddizione

“...stil bruto” + (?) stil nuovo = “bruto nuovo” (Lorenzaccio, omaggio a Carmelo Bene)

stil bruto...” (I) = “ostile – e sempre un stil...” (ib.) = steel (dove

steel: iron = acciaio : ferro[3]

e “un” è unus (cfr. VII) (“stil... raro” in I = “dir strano e singolare” in IX)

*** FIERA ***

“Una giovene fiera...” (I) + “...leggiadra fera....” (III) + “Donna, fiera...” : in una, tre fiere dantesche (“leggiadra” allude a “lonza leggera” di If. 1,33) (con la consonanza di ferro di cui sopra) (e, baroccheggiando, la “fera dispietata” è di G.B. Marino, Rime) (anche in XI).

*** SINOSSI ***

Richiami (anche benianamente introdotti) del Triumphus Cupidinis (dove il segno ? indica il dispetrarchismo HM della Dama):

-          “Una giovene fiera a paro a paro coi nobili poeti va cantando” (I) ˜  “Una giovene greca a paro a paro / coi nobili poeti iva cantando” (4,25-26) (ma con nostalgia dell’ellenicità)

-          “et ha un suo stil bruto e raro” (I) ? “et avea un suo stil soave e raro” (4,27)

-          “nudrita di penser non dolce” (I) ? “nudrito di penser dolci soavi” (1,83)

-          “Ven colei ch’ ha ‘l titol d’esser” (I) (in anafora e quasi perfetta concinnitas – seguono “belva” e “folle”, sinonimi dionisiaci nietzschiani) = 1,135 (ma seguiva “bella” – terzo sinonimo secondo la Dama; inoltre “belva” e “bella” sono consonanti)

-          “tal che nessun sapea ‘n qual mondo fosse” (I) = 4,99

-          “colei che ‘l mondo chiama ostile” (I) ? “colui che ‘l mondo chiama Amore” (1,76)

-          “amante terribile e maligna” (II) = 1,114 (con sovrapposizione con Fedra[4])

-          “disdegnosa e dolente si richiama” (II) = 3,48

-          “et anco è di malor: sì nuda e magra” (II) ? 4,109 con “valor” sostituito da “malor” (pubblicità occulta alle birre Malheur, come evidenzia poi in III “alta colonna di malor” che è un boccale da litro, pur con ripresa di una pericope del Canzoniere)

-          “tanto ritien del suo esser BILE” (II) (maiuscolo da blogger) ?”tanto ritien del suo esser vile” (4,110) (Ippocrate e la teoria umorale – natura coleretica – Dama biliosa, melancholica, saturnina)

-          “che par dolce ma punge agra” (II) ˜ “che par dolce a’ cattivi et a’ buoni agra” (4,111) (con de-moralizzazione)

-          “Com’arde in prima, e poi si rode, d’amor, di gelosia, d’invidia ardendo” (II) = 3,70 + 3,105 (in paronomasia con “ardir” e col sottinteso “arsura” come sete-da-birra)

-          “in grembo a la nemica il capo pone” (II) = 3,51

-          “Stanco già di mirar, non sazio ancora” (III) = 2,1

-          “Gli occhi dal suo bel viso non torcea” (III) = 3,106

-          “gli occhi, già accesi d’un celeste lume” (III) ˜ “gli occhi, ch’accesi d’un celeste lume” (3,137) (la Dama iam è glaucopide)

-          “Femina vinse chi pareami tanto robusto” (III) ˜ “Femina ‘l vinse, e par tanto robusto”  (1,99)

-          “Del qual più d’altro mai l’alma [...] ebbe piena” (III) = 2,36

-          “fu principio a sì lunghi martìri” (IV) = 1,3 dove però il SÌ è forsitan orgasmico (cfr. infra)

-          “non curando speme né pene” (IV) ˜ “non curando di me né di mie pene” (3,122) (nessuna ansia di scopare)

-          “costei non è chi tanto o quanto stringa” (IV) = 3,130

-          “crudelmente scorza e rebellante suole da le ‘nsegne d’Amore andar solinga” (IV) ˜ “così selvaggia e rebellante suole etc.” (3,131-132) dove “scorza” è linguaggio metallico

-          “Non bollì mai Vulcan, Lipari od Ischia, Strongoli o Mongibello in tanta rabbia” (IV) = 4,154-155

-          “ragion contra lei non ha loco” (IV) ˜ “ragion contra forza non ha loco” (2,111) (lei/vis)

-          “poco ama sé chi ‘n tal gioco s’arrischia” (IV) = 4,156

-          “so com’ode saetta e come vola” (V) ? “so com’Amor saetta e come vola” (3,177)

-          “com’or rubea per forza e come invola” (V) ? “come ruba per forza e come invola” (3,179) (con allusione ai Rosa Rubea)

-          “come nell’ossa il suo fuoco di pesce” (VI) ? derivato da “si pasce” (3,181) con riferimento zodiacale (ambo, ambliopia, ambivalenza, ambiguità, amfesibena)

-          “e ne le vene vive occulta piega, onde morte e palese incendio nasce” (VI) ? 3,182-3 dove “piaga” diventa “piega” (alcoolica; ma anche plica, ci si piega e ci spiega e ci si ripiega)

-          “e so come in un punto si dilegua” (VII) = 3,154

-          “fra lunghi sospiri e brevi risa” (VII) = 3,163

-          “voglia color cangiare spesso” (VII) ? 3,164 con interpunzione differente, dove “voglia” di Petrarca è sostantivo mentre qui è verbo (tinta dei capelli)

-          “stando dal cor l’alma divisa” (VII) = 3,165 (con ripresa in IX)

-          “seguendo il [...] foco ovunque fugge” (VII) = 3,167

-          “arder da lunge e agghiacciar da presso” (VII) = 3,168

-          “So come ogni ragione d’Amor discaccia e so in quante maniere il cor distrugge” (VII) ? “So come ogni ragione indi discaccia e so in quante maniere il cor si strugge” (3,170-171): la Dama cuce un Trionfo d’Amore per debellarlo (“alma ondivaga” in VII, schizofrenia)

-          “rotto parlar con subito silenzio” (VII) = 3,185

-          “poco dolce molto amaro appaga, mal temprata con l’assenzio” (VII) = 3,186 + 3,187 (pare metafora del caffè corretto)

-          “sangue meschio” (VII) = 3,58

-          “Un singular suo proprio portamento, suo riso, suoi disdegni e sue parole” (VIII) = 3,134-135

-          “E poi un drappello di portamenti e di volgari strani” (VIII) = 4,38-39

-          “Ch’ogni maschio pensier de l’alma tolle” (VIII) = 4,105

-          “che di non esser prima par ch’ira aggia” (IX) ˜ 4,33

-          “poco era fuor de la comune strada” (IX) = 4,67

-          “se, come dee, virtù nuda si stima” (IX) = 4,72 (nudezza, rivelazione, apocalissi)

-          “ch’Algòs sì leve afferra” (IX) ? “ch’Amor sì leve afferra” (algoV, algos del nostos) (“et a Genova tolta”, complimento di derivazione e separazione)

-          “et a Genova tolta, et a l’estremo cangiò per miglior patria, abito e stato” (IX) = 4,50-51

-          “Ma pur di lei, che ‘l cor di penser m’empie, non potei coglier coglier mai ramo né foglia, sì fur le sue radici audaci e purpuree le penne” (X) ? 4,82-84 dove “audaci e purpuree le penne” (da 4,94) sostituisce l’originale “acerbe ed empie”;

-          “benché talor doler mi soglia [com’uom ch’è offeso] ecco quel che con questi occhi vidi” (X) ˜ 4,85-87

-          “penitenza e dolor dopo la pelle” (X) ? “penitenza e dolor dopo le spalle” (4,119)

-          “Tardi ingegni rintuzzati e sciocchi” (XI) = 4,90

-          “greggia eran condutti” (XI) = 4,9

-          “pien d’ira e di disdegno” (XII) = 1,98

-          “che ‘l ferro e ‘l foco affina” (XVIII) = 3,31 (ferro, fuoco, forgia, fornace, fucina...)

-          “la penna da man destra e’l ferro ignudo ten dalla sinestra” (XVIII) = 2,181 + 183

-          “Invece d’osse la vidi indurarse in petra aspra, che del mar infamia fosse” (XVIII) rielabora 2,178-180 (infamia è greco-sicano)

Dal Triumphus Mortis, invece:

-          “e sempre un stil, ovunque fusse tenne” (I) = 2,59

-          “ignudo spirto” (III) = 1,2 (dove la nudità dello spirito è rivelata dalla nudezza del corpo della strofa II, che la anticipa e la compie)

-          – “Colei che con sua tela tutto il mondo atterra, tornava con onor da la sua guerra, allegra avendo vinto il gran nemico” (III) è lo scrambling della seconda terzina. Dove tela è latino, e sono al tempo stesso le frecce di Apollo poeta, oblique e pericolose (Giorgio Colli feat.[5], cfr. V: “Ma benché obliqua”) e le armi di Diana / Daina  (in anagramma)

-          “come Fortuna va cangiando stile” (V) = 1,135 (fortuna/fortunale)

-          “Donna involta in veste magra, con un furor qual io non so se mai” (VII) ˜ 1,31-32 (sostituisce “negra” con “magra”) (“lingua magra” de «La merca»)

-          “Pallida no, ma più che neve bianca che senza vento in un bel colle fiocchi, parea posar come persona stanca. Quasi un dolce dormir ne’ suo’ belli occhi, sendo lo corpo già da lei diviso, era quel che consumar chiaman gli sciocchi” (IX) ˜ 1,166-171 con “consumar” che sostituisce “morir” (più spleen, più erotico, più etico v tisi)

-          “a guisa d’un soave e chiaro lume cui nutrimento a poco a poco manca, tenendo al fine il suo caro costume” (IX) = 1,163-165

-          “io sono colei che SI’ importuna, fera chiamata son da voi, sorda e cieca gente a cui si fa notte innanzi sera” (XI) ? 1,37-39 con interpunzione che traduce “fera” da attributo ad appellativo

-          “Di gioventute e di bellezza altera” (XI ) = 1,35

-          “con la mia spada la qual punge e seca” (XI) = 1,42 (stile, stilo, stiletto)

-          “ giugnendo quand’altri non m’aspetta, ho interrotti mille penser vani” (XI) = 1,44-45

-          “Or a voi, quando il viver più diletta, drizzo il mio corso inanzi che Fortuna nel vostro amaro qualche dolce metta (XI) ? 1,46-48 con inversione di dolce/amaro (Saffo)

-          “Ben vi riconosco: so quando il mio dente vi morse” (XI) = 1,59-60

-          “Qui conven più duro morso” (XI) = 2,117 (con double sense)

-          “arco e saette” (XIII) = 1,11

-          “tal morti da lei, tal presi e vivi” (XIII) = 1,12

-          “per fictïon il ver non cresce, né scema” (XIII) ˜ 2,147 (dove “fizion” va, nella forma latinistica, a coincidere con l’arte teatrale)

-          “Poi, col ciglio più torbido e più fosco” (XIII) capovolge 1,61

-          “’L tempo è breve, vostra voglia è lunga” (XIII) = 2,25 (porno)

-          “Ond’io fora più chiara e di più grido” (XIII) ? “Ond’io fora men chiara e di men grido” (2,171)

-          “Così parlava, e gli occhi avea al ciel fissi devotamente; poi mosse in silenzio quelle labbra ch’io vidi rosse lampeggiar (XIV)” ? 2,40-42 (“rosate” del Petrarca è troppo tenue per un rossetto della Dama)

-          “Dolci sdegni e dolci ire, le dolci paci ne’ belli occhi” (XIV) = 2,82-83

Dal Triumphus Aeternitatis:

-          “Felice sasso che ‘l bel viso serra” (III) = v. 142 (viso d’effigie sepolcrale)

-          “a disfar tutto così presto” (IV) = v. 125

-          “co la mia lingua e co la forte penna” (VII) ? “co la mia lingua e co la stanca penna” (v. 137)
”Dinanzi a tutto ‘l mondo aperta e nuda” (XIV) = v. 111

-          “Mente vaga, al fin sempre digiuna” (XIV) = v. 61

Dal Triumphus Pudicitiae:

-          “Non fan sì grande e sì terribil sono Etna qualora da Encelado è più scossa” (IV) = vv. 25-26

-          “Non freme così ‘l mare quando s’adira” (IV) = v. 112

-          “Schiera che del suo nome empie ogni libro” (V) = v. 153

-          “la mia nemica Amor non strinse” (XV) = v. 15

-          “i cori e gli occhi fatti di smalto” (XI) = v. 33

-          “la bella vincitrice” (XI) = v. 185

-          “legarli vidi, e farne quello strazio che bastò ben a mille altre vendette” (XI) = vv. 124-125

-          “che già mai schermidor non fu sì accorto a schifar colpo, né nocchier sì presto a volger nave dagli scogli in porto, come uno schermo intrepido et onesto subito riconverte quel bel viso” (XII) = vv. 49-53

-          “E ‘n un momento – ammorba” (XII) = v. 106

-          “scudo in man” (XIII) = v. 119

Dal Triumphus Temporis:

-          “chiamasi Fame – et è morir secondo” (IV) = “chiamasi Fama et è morir secondo” = v. 143

-          “Piaga antiveduta assai men dole. Forse che ‘ndarno mie parole spargo” (XIII) = vv. 72-73

-          “Non fate contra ‘l vero al core un callo, come sete usi! Anzi volgete gli occhi, mentre il vostro fallo” (XIII) ˜ vv. 79-81 + “che sempre al vento si trastulla e di false opinïon si pasce” (vv. 133-134): la clausola “tremando scote” trasforma l’immagine in un quadro onanistico.

-          “Io v’annunzio che voi siete offesi da un grave e mortifero letargo, ché volan l’ore, e’ giorni, e gli anni, e’ mesi; insieme, con brevissimo intervallo, tutti avemo a cercar altri paesi” (XIII) = vv. 74-77

-          “I’ vidi il ghiaccio, e lì stesso la rosa, quasi in un punto il gran freddo e ‘l gran caldo”(XIV) = vv. 49-50

-          “dinanzi agli occhi un chiaro specchio” (XIV) = v. 55

-          “Falcon d’alto a sua preda volando” (XVI) = v. 33

-          “più dico [non difalca] pensier poria già mai seguir suo volo, non lingua o stile, tal che con gran paura la mirai (XVI) = vv. 34-36 con calembour

-          “s’abbia che per se stessi son levati a volo, uscendo for della comune gabbia” (XVI) rielabora vv. 91-92

-          “e riprende un più spedito volo” (XVI) = v. 96

-          “la reina di ch’io sopra dissi” (XVI) = v. 98

-          “Passan nostre grandezze e nostre pompe, passan le signorie, passano i regni” (XVII) = vv. 112-113

-          “né MAI si sposa” (XVII) ? “né mai si posa” (v. 119)

-          “né s’arresta o torna, finchè v’ha ricondotti in poca polve [perché umana gloria ha tante corna]” (XVII) = vv. 119-121 (la controGenesi per la neoGenesi)

Dal Triumphus Famae:

-          “Poi fiammeggiava a guisa d’un piropo” (XII) = 1,43 (perché nell’occhio cilestro riluce l’aspetto di fuoco del granato)

-          “Bella era, e nell’età fiorita e fresca; quanto più in gioventute e ‘n più bellezza, tanto par che sua forza accresca; nel cor femmineo fu sì gran fermezza, che col bel viso e co l’armata coma fece temer chi per natura sprezza” (XII) = 2,109-114

-          “Pallida in vista, orribile e superba, che ‘l lume di beltà vermiglio avea” (XIV) ? “spento avea” di v. 5 (occhio rosso / rossetto / lente a contatto?)

-          “e NON chiaro si vede ch’è chiuso cor profondo in suo secreto” (XIV) = 1,117 con maiuscolazione della negazione della claritas nell’ottusità cordiale (con allitterazione) (e omaggio tautogrammatico al Secretum?)

-          “un duro prandio, una terribil cena” (XIV) = 2,23

-          “come fu suo piacer, volse e rivolse” (XIV) = 2,26

-          “Con dolce lingua, con fronte serena” (XV) = 2,27

-          “Uscì del foco” (XV) = 2,46

-          “E quel che, come un animal s’allaccia, co la lingua possente legò ‘l sole” (XV) = 2,64-65 (nemmeno Giosué potrebbe nulla contro la Dama)

-          “Un gran folgor parea tutto di foco” (XV) = 3,25

-          “che quando il miri più tanto più luce” (XV) = 3,39

-          “e chi che sangue qual campo s’impingue” (XV) = 3,57

-          “empié la dïalettica faretra” (XV) = 3,63

-          “ma breve e ‘scura; e’ la dichiara e stende” (XV) = 3,72 dove l’oscurità eraclitea è strumento della spiegazione di-Chiara (elitaria)

-          “E alzò ponendo l’anima immortale” (XV) = 3,107

-          “mostra la palma aperta e ‘l pugno chiuso, e per fermar sua bella intenzïone” (XV) = 3,117-118 (e saluto anarcoide)

-          “nulla forza volse ad atto vile” (XV) = 3,75 (pacifismo e congenita intentio)

-          “la lunga vita e la sua larga vena pone in accordar le parti [che ‘l furor litterato a guerra mena] (XV) = 3,100-102

 

 

*** VARIAE (da Cassiodoro) ***

“Sciolta favella” (I) conclude il trio delle corone fiorentine = Boccaccio, La Fiammetta, lib. VI

Tra II e III poliptoto di “veggio” e “vidi” (verbo della conoscenza e della storia) (e caro a chi ne ha un difetto che si trasforma in carisma)

IV: “Sia ‘l nome” è genetico e creaturale, e precede “Chiara” e la denominazione di stampo Scolastico “e chiamasi Fame” (genitivo: famae, con monottongazione della desinenza come nel titolo del Trionfo: di chiara fama) (cfr. infra) e con questo coincidenza con il testo del Triumphus Temporis, consentendo però l’inserimento di un cammeo d’omaggio all’album d’esordio di Lady Gaga (2008). Il nome anche in V “...eran chiare mosse...” (con consonanze reciproche con “la chiosa glossa”, ed invero glossa di “birre spumeggianti”) ed incipitaria in VIII (“Chiara virtute accesa, ablativo assolutom ed infatti “quasi uno scoglio”). In XIII “Ond’io fora più chiara” (con procedimento, collaudato poche linee avanti, di inversione algebrica) letterarizza l’elevazione alla potenza

“Del più dotto(r) figlia è chiara la crudel fama” (II) inserta l’omaggio alla paternità culturale di Carmelo Bene, il ludus sul proprio nomen ed un’allusione (inconscia) a Boccaccio, De claris mul. c. 49: “...aggiunse non meno di chiarezza al suo nome di crudel fama” (nel volgarizzamento  di don Tosti, Milano 1841, p. 226) (ed in “fama” sta la sostituzione elegiaca della lettera incipitaria, valendo anche “dama”) (n.b. ella “si richiama” in I : ella si ri-nomina, si ribattezza, si duplica e moltiplica nell’unicità).

In XVI rima interna rabbia / s’abbia = sabbia “che per sé stessa è levata a volo”

*** ITER ***

 

La strofa I è introduttivo-descrittiva di un cosmo anomalo (autografia). La Dama non si nasconde sotto il velame di Petrarca, Petrarca anzi svela la Dama.

Sezione drammatica, II-IV. La strofa II rappresenta l’ingresso della Donna in un bar-pub, al termine della giornata. E’ il momento della soddisfazione. Lì ritrova un “ex” (termine triviale che tuttavia conserva la dignità della sua latinità e della valenza cronotattica) che sta con la nuova amica, ma egli è già sconfitto nell’atto compiuto. La strofe III schiude la seduzione ed il porno: il maschio (“gran nemico” comparso a strofa II, v If. 6,115 e così detto per sana e motivata misandria) non si accontenta più di mirare, deve saziarsi, ma sarà la Dama a vendicarsi, mentre quegli continua a fissare gli occhi celesti di lei. La quale attribuisce invece la palma dell’implicito torneo (“vinse”) a colui che le sembra più robusto (cazzo eretto) e che le riempirà anima e non solo (fellatio, coito). La strofa IV si presta all’ambivalente lettura: A) sessuale: “Dogliosa” rammemora il verso sforzato e quasi ululato della partoriente, ma in endiadi a “secca” (corsivo) si disegna una vagina poco lubrificata all’inizio dell’amplesso, selvaggio (“più salvatica”), ambiente in cui “SI lunghi” (orgasmo vocalizzato) sono “martiri” (vox media: sdrucciola, indica che i gemiti sono testimoni del godimento, in questa lettura); B) elegiaca: triste ma decisa, “secca”, ella troncò la relazione con il “gran nemico” affrontando il lutto (sì lunghi martìri, in questa accezione parola piana, e rimante con sospiri), rendendosi scontrosa (“più salvatica dei cervi” : cervi / daino / “cervo a primavera”) e tuttavia poi superiore “non curando speme né pene” salvo colpire (come Diana cacciatrice e suo fratello Febo) con durezza mitologica.

La strofa V è intrisa di solipsismo (triplicatio di “so”: ma secondo una numerologia apocalittica il 3 si fa 4 unitamente al “so” in VI): è l’insonnia (“Duro letto, dama sente”, ottonario con cesura al mezzo), la musica metallica di accompagnamento, il growl (“rugge”), il disfacimento “drogato” (cfr. VI, “e ne le vene vive occulta piega”) ed affiora un languore di non-solitudine (corredato da ira montante) (fame e sete / oltre che “sete” plurale di un tessuto cilestro oculare). La Dama racchiude emblematicamente eros e thanatos. L’esperienza vitale opprime e scandaglia valvole di sfogo, prima la via della Scrittura. La strofa è cerniera al lungo cuore autografico del Testo (strofe VIII-XIII) nel quale le pericopi pertrarchesche concedono maggiore spazio alla scrittura propria, stilizzata. E qui trovano alloggiamento il conflitto con la cupidine, la pubblicazione autorale (“e la boriosa impressa avea”, VIII), il ritratto fisico (in corpo d’opera, secondo il modello della Vita cesariana), la inattingibilità (e la non conformazione: “né volle catene”, ma borchie e lucchetti), la sessualità[6], la consapevolezza della dimensione autorale (“Diva son io” – ma in calembour con reci-diva, XIII; l’allusione è alla «Dafne» del Rinuccini).

La strofa XIV interrompe la sezione centrale, che assume retrospettivamente una connotazione oracolare (“Così parlava” di tradizione biblica o delfica), ed aggancia un portrait. Sono rappresentati l’evento dell’incontro con la Dama e la noce “poetica” (poiein).

*** CLAUSOLA ***

La clausola, incentrata sul
concetto beniano di “destino” , si avvolge di retorica (“scriva” rimante con “viva”, perché vivere è scrivere e viceversa; così si abbinano anche “disperata” e “donna” (le pluralità di delta) “e chiara” (dove et latino) una volta (favolistico, ma anche con rinnovazione dell’unitarietà nell’unicità). “[in eterna brama]” miscela la Regina Grimilde (dark lady), la sessualità, la sjragiV (brama = bramire = daina = daino = dama).

 Jacopo Riccardi
[che Dama ringrazia e s'inchina]


[1] Semplice ma infida, la preposizione“di” rischia di apparire genitivo possessivo

[2] Cfr. G. ROSSETTI, Il mistero dell’amor platonico del Medio Evo derivato da’ Misteri Antichi, Londra 1840, vol. III, pp. 933-934.

[3] Cfr. strofa V.

[4] Cfr. Margherita RUBINO, Fedra. Per mano femminile, Genova 2008.

[5] Cfr. G. COLLI, La nascita della filosofia, Milano 1975.

[6] Cfr. in XV “Co la lingua a sua voglia lo vinse” dove la Parola scritta è epidermica e tattile e vincente come una lingua sul sesso eretto.


Filed under: Chiara Daino, Lettere/Letters, Poesia/Poetry Tagged: Boccaccio, Cut Up, Dante, Esegesi, Esegeta, Jacopo Riccardi, Letture, Metallo; Carmelo Bene, Petrarca, Rinuccini; Pietra, Stile, Trionfi
Maggiori dettagli...


Share/Save/Bookmark




ChiaraDaino.it © 2011

ARCHIVIO STORICO

23 Aprile 2012 15:04:29
ESEGESI AUDACE: JACOPO RICCARDI PER LA PIETRA CHIARA


02 Aprile 2012 02:20:15
CARMELO BENE E L'INDIFFERENTE PROSSIMO TUO


01 Aprile 2012 10:00:00
CARMELO BENE E L'INDIFFERENTE PROSSIMO TUO


Vedi tutti...